Francesco Valente, un musicista migrante verso nuovi mondi
La multiculturalità di Lisbona rappresenta per un musicista la possibilità di aprirsi alle sonorità, alle ritmiche ed alle atmosfere di altri continenti. Annunci
La multiculturalità di Lisbona rappresenta per un musicista la possibilità di aprirsi alle sonorità, alle ritmiche ed alle atmosfere di altri continenti. Annunci
Il 25 novembre 2013, Giorno Mondiale contro la violenza sulle donne, la Rede 8 de Março ha organizzato una manifestazione a Lisbona. La Rede 8 de Março riunisce diverse organizzazioni femministe, anti-razziste, di difesa dei diritti delle persone LGBT, dei migranti e gruppi di lotta alla precarietà.La rete unisce sigoli e diversi movimenti sociali e…
Ieri l’Associação Mais Cidadania ha festeggiato i suoi dieci anni di attività. Riportiamo oggi un articolo già pubblicato su Social Football e successivamente su scrittidicalcio.wordpress.com per mettervi al corrente di un’iniziativa (tra le tantissime organizzate nel corso di un decennio) della stessa associazione qualche settimana fa. L’Associação Mais Cidadania, diretta dall’italiana Luisa Magnano, visita con…
Portogallo, Spagna e adesso anche l’Italia. Sempre più giovani (laureati e non) se ne vanno all’estero a cercare fortuna e opportunità di lavoro, ormai sempre più difficili da trovare nei Paesi del Sud Europa, invischiati come sono in una crisi economica che sta rimodulando stili di vita e comportamenti delle nuove generazioni. Succede però che…
Lo scorso 27 giugno a Lisbona e in Portogallo, uno sciopero generale ha bloccato i trasporti, il sistema sanitario, le scuole e i tribunali. Ora i sindacati si preparano a un’estate di lotta contro le misure d’austerity imposte dal governo. Alla fine dello sciopero generale la polizia ha identificato duecento manifestanti che hanno cercato di…
Da sinistra a destra nella foto: Mariana, Marta e Matias Lo scorso 22 giugno si è svolta la 14° Marcia dell’Orgoglio LGBT a Lisbona. Nella centralissima Praça da Figueira, incontriamo Mariana Martins, giovane professoressa e mamma di Matias. “Io e Marta siamo sposate. A rimanere incinta sono stata io, in una clinica spagnola, ma…
Quando le speranze sono finite, non resta che appellarsi alla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Succede anche questo nel Portogallo piegato da cinque anni di recessione, sopraffatto dai debiti e in cui quasi un cittadino su quattro è senza lavoro. I disoccupati in terra lusitana sono il 17% della popolazione: il record dai tempi della…
Il 25 Aprile è festa nazionale in Portogallo, per una strana coincidenza della storia, il giorno della Liberazione lusitana, seppur quasi 30 anni dopo, nel 1974, è lo stesso della liberazione Italiana. Come scrive Graziano Stanziani, nel suo post sul blog Lisbon storie: Oggi in Italia è festa nazionale e, forse non lo saprai, lo…
La vocazione minoritaria è un libro-dialogo tra Goffredo Fofi e Oreste Pivetta: sfilano gli ultimi cinquant’anni del nostro Paese, dalla caduta del fascismo al boom economico, da Berlinguer e Moro al craxismo, all’era della televisione commerciale e al berlusconismo, fino alla sconfitta della sinistra. Goffredo Fofi e Livia Apa La vocazione minoritaria è un libro-dialogo…
Il Premier portoghese Pedro Passos Coelho Il Governo di Pedro Passos Coelho ha incontrato oggi Il PS (Partito Socialista Portoghese) e il suo Leader, António José Seguro. “Non c’è niente di nuovo” ha detto Seguro. Il governo di centro destra, formato dal PSD (Partido Social Democratico) e dal CDS-PP (Centro Democratico Sociale-Partito Popolare) ha espresso…