Nello stesso atelier, al 16a del Largo dos Trigueiros, incontriamo Armanda Vilar, designer grafica originaria del nord del Portogallo. Innamorata della Lisboa antiga e castiça, è la creatrice di praticamente tutti i visuals degli eventi nella Mouraria.
Poco più in là, a due portoni di distanza, c’è Fatima Garcia con Mãos à Dobra, il suo Origami Shop. Da hobby a investimento, Fatima ha creato dal nulla la propria attività, contribuendo a trasformare il Largo dos Trigueiros in uno degli angoli più accoglienti di Lisbona.
Instancabili e inarrestabili, queste tre donne hanno organizzato quest’anno – per il secondo anno – il Mercado dos Trigueiros. Sabato 7 dicembre, dalle 10:00 alle 19:00, artisti e creativi, lisboeti e non, si riuniscono in questo cantuccio per creare un mercato creativo con pezzi artigianali, opere d’arte e design. Il tutto condito con cucina caseira, vinho quente e sangria.
Per info: largotrigueiros@gmail.com
Elisa Tarzia, inizia la settimana nascendo di Lunedì, alla fine dei mitici anni ’80, precisamente nel 1987, anno in cui si sono costituiti i Nirvana e i Massive Attack. Il tutto (la nascita) avvenne a Viareggio, il che la rende concittadina di Mario Monicelli, Lorenzo Viani e Stefania Sandrelli.
Dopo diploma, laurea, corsi vari, erasmus a Lisbona, tirocini infiniti e non pagati, collaborazioni, varie ed eventuali, il destino la porta a guardare fuori dal finestrino di un treno: è così lascia a Viareggio gatti e sorella, e si trasferisce a Lisbona, dove lavora per il Festival internazionale Sete Sóis Sete Luas.